Email: info@centrosfera.it

 

"Un mondo non può avvenire che con la separazione e non può esistere che nella relazione tra ciò che è separato."

Edgard Morin

 

L'Approccio Sistemico Relazionale si fonda sul presupposto che non sia possibile spiegare lo sviluppo di un individuo indipendentemente dal sistema, cioè dalla rete di relazioni significative, di cui esso è parte, né che sia possibile comprendere il comportamento degli individui avulso dal contesto, cioé dalle circostanze e situazioni, in cui esso ha luogo.

Sulla base di queste nuove concezioni, l'approccio sistemico ha totalmente modificato il modo  di considerare le categorie cliniche quali il sintomo, la diagnosi e il trattamento operando una ridefinizione in termini relazionali.

Si tratta di un approccio che ha introdotto una rivoluzione nel modo di considerare le categorie cliniche quali il sintomo, la diagnosi e il trattamento, ridefinendole in termini relazionali. Il sintomo cessa di essere ltto come l'espressione di una difficoltà individuale ma viene definito come segnale di relazioni che appaiono disfunzionali ai compiti evolutivi della fase del ciclo vitale in cui la famiglia si trova. Il sintomo è dunque una comunicazione implicita che spinge verso un cambiamento che in quel momento la famiglia non è in grado di affrontare; la diagnosi non è l'attribuzione di categorie patologiche ad un singolo individuo,ma fa riferimento a modalità di funzionamento di un gruppo; l'intervento terapeutico vuole raccontare una storia, cioé dare un nuovo senso ai comportamenti disfunzionali che vengono attivati involontariamente con l'idea che siano utili per risolvere il problema. E' necessario quindi prima di tutto valutare quanto questi meccanismi comportino invece un danno e quali categoria permettano di co-costruire una storia utile della persona e della famiglia. L'intervento non si fonda sull'analisi dei processi intrapsichici, ma sull'osservazione dei modelli interattivi dell'intero gruppo familiare e si propone di modificare la rete dei rapporti entro cuiil disagio è emerso e mantenuto, e non soltanto le dinamiche individuali della persona portatrice di tale disagio.

Nella terapia individuale sistemica gli incontri prevedono una convocazione individuale. Tuttavia l'individuo, pur essendo solo nella stanza di terapia, porta comunque con sé tutte le relazioni significative che animano la propria vita nel presente, nel passato e nell'ipotetico futuro. L'attenzione del terapeuta sarà pertanto in ogni modo rivolta alla dimensione relazionale ed interattiva del cliente, non tralasciando comunque pensieri, emozioni, storie e vissuti legati alla dimensione individuale. In alcuni casi tale tipo d'approccio si configura come naturale prosecuzione di un percorso familiare o di coppia,volta ad affrontare "nodi privati" che il paziente preferisce affrontare individualmente.

 

Sfera2

La Decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno, è quella di essere di buon umore. (Voltaire)

Entra in Contatto!

Centro Sfera
Viale Riviera Berica, 31
36100 Vicenza
Italy


Email: info@centrosfera.it
Website: www.centrosfera.it

Portfolio Highlights

Questo sito utilizza i coockie di terze parti. Utilizzando questo sito acconsenti al loro utilizzo.